Assecondando la mia predisposizione ad una progettualità espressiva che si è
concretizzata nella realizzazione manuale di oggetti figurativi e
plastici, sono approdato nella metà degli anni 80 ad
un'attività artigianale che con gli anni è diventata una
professione: il restauro di opere d'arte .
Questa attività mi ha permesso di approfondire i concetti
espressivi e realizzativi che sono all'origine del confronto con le
opere di pittura e scultura .
L'applicazione delle tecniche grafiche pittoriche e plastiche ai
supporti tradizionali dell'espressività artistica
(tela, legno, superfici murarie, scultura) racchiude in se i concetti e le
regole dell'evoluzione storica accademica, e rappresenta la fonte
scientifica migliore per accedere ai "segreti della bottega
artigiana" e apprenderene la manualità.
Alla conclusione dei miei studi avevo dedicato ad un monumento
romanico della città in cui sono nato la tesi di storia
dell'arte per il diploma di accademia, ed a distanza di alcuni anni
mi sono potuto confrontare con l'opera di Benedetto Antelami, nel restauro
del Battistero di Parma , iniziando in questo modo una nuova
attività che mi ha fatto avvicinare all'immenso patrimonio
artistico nazionale.
A questa esperienza ne sono seguite molte altre che mi hanno
portato in giro per l'Italia e attualmente svolgo l'attività
di restauratore nella regione Marche, dove risiedo, applicando le mie
esperienze al recupero delle risorse artistiche danneggiate dal
sisma che ha colpito profondamente questo territorio nel
1997/98.
Alcuni esempi dei lavori svolti in questi anni è possibile
visualizzarli con un click sulle miniature qui accanto.
Presentazione Lavori
Se desiderate un contatto in relazione a questi interventi potete scrivere una e-m@il a questo indirizzo:
postmaster@giovannidionisivici.com